Anni passati:
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 1° (aprile 2014/aprile 2015)
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 2° (aprile 2015/aprile 2016)
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 3° (aprile 2016/aprile 2017)
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 4° (aprile 2017/aprile 2018)
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 5 ° (aprile 2018/maggio 2019)
LA NUOVA LIMONAIA ANNO 6° (maggio 2019/febbraio 2020)
Anno in corso:
Mostra “GRANDI SCIENZIATE DEL ’900″
.
.
I GIOVEDI’ DELLA SCIENZA
Uscimmo a Riveder le Stelle
presso il Circolo Alberone
via Sant’Agostino 199, Pisa
.
.
—————————————————-
I GIOVEDI’ DELLA SCIENZA
Uscimmo a Riveder le Stelle
presso il Circolo Alberone
via Sant’Agostino 199, Pisa
.
PROGRAMMA COMPLETO DELL’INIZIATIVA “I GIOVEDI’ DELLA CITTADELLA”
Agli Amici e Soci della NL
La morte di Marcello Buiatti lascia un vuoto profondo in molti settori della Scienza e della Cultura, italiana e non solo.
Marcello Buiatti è stato tra i fondatori dellla Nuova Limonaia, nel 2014, dopo aver collaborato a lungo con la Limonaia-Scienza Viva fornendo sempre punti di vista originali e profondi, frutto della mole immensa del suo lavoro sia nella ricerca sia nella divulgazione scientifica.
E come Nuova Limonaia, dovremo trovare diverse occasioni per ricordare il suo pensiero, il suo insegnamento, la sua eredità . Vogliamo cominciare segnalando questa inziativa del Caffè Scienza di Firenze in collaborazione con il Caffè-Scienza N. Badaloni di Livorno.
Lo stato vivente della materia – Marcello Buiatti

—————————————–
—————————————————–
A TU PER TU CON GLI SCIENZIATI
—————————————————————————–
Regione Toscana e del Sindaco di Firenze sul tema del razzismo,
rilanciando con il documento allegato che allarga e approfondisce un
argomento che, se da sempre, è molto delicato, di recente sta diventando
un vero e proprio caso internazionale.
Come è chiaramente scritto nel suo Statuto, la missione della NL è di
portare la luce della ragione in ogni argomento affrontato; il documento
vuole quindi offrire spunti di analisi ragionata sulla base di ciò che
la scienza, ormai da tempo, ha definito chiaramente: le razze non
esistono, ribadendo la convizione etica di Albert Einstein.
Regione Toscana e del Sindaco di Firenze sul tema del razzismo,
rilanciando con il documento allegato che allarga e approfondisce un
argomento che, se da sempre, è molto delicato, di recente sta diventando
un vero e proprio caso internazionale.
Come è chiaramente scritto nel suo Statuto, la missione della NL è di
portare la luce della ragione in ogni argomento affrontato; il documento
vuole quindi offrire spunti di analisi ragionata sulla base di ciò che
la scienza, ormai da tempo, ha definito chiaramente: le razze non
esistono, ribadendo la convizione etica di Albert Einstein.

10 Maggio 2018 ore 17:30
presso la Libreria Blubook,
via Toselli, 23 Pisa
Incontro con Max Strata
Oltre il limite: dalla crisi ecologica alla resilienza sociale
giovedì 22 marzo alle ore 17:30
Libreria Blu Book Via Pietro Toselli, 23
56125 Pisa PI
Il documentario (30 min) racconta attraverso le immagini di un video-operatore (Claudio Castangia) l’esperienza di un gruppo di ricercatori delle Università di Sassari e Cagliari, che da venti anni svolge attività di ricerca in Ciad e che nel 2015 si è recato nella regione del Tibesti, la montagna vulcanica desertica più alta del Sahara, ancora poco conosciuta del punto di vista scientifico per svolgere delle ricerche tra botanica, archeologia, geologia e ambiente.
L’itinerario si dispiega per oltre 2.000 km lungo le piste che ancora oggi sono una delle vie di migrazione dall’Africa subsahariana verso la Libia e l’Europa, e offre un quadro delle condizioni di vita nell’area saheliana e desertica.
————————————————–
Mercoledì 6 Dicembre
Auditorium dell’Area di Ricerca del CNR
LA TERRA E’ UN MAGNETE: L’UOMO TRA TEMPESTE SOLARI, BUSSOLE E VASI ETRUSCHI
Come influisce che la terra sia un magnete nella nostra vita
quotidiana? La più famosa applicazione del paleomagnetismo in ambito geologico è la Deriva dei Continenti, con la ricostruzione della tettonica delle zolle crostali, registrata dalle inversioni del campo magnetico terrestre nei basalti dei fondali oceanici in espansione. Ma la nostra consapevolezzache la terra è un enorme magnete e che noi viviamo nel campo da esso generato data a molto prima, e le prime applicazioni che sfruttano questa proprietà fisica le dobbiamo ad una serie di personaggi, fra cui molti italiani. Ripercorrere questa storia ci farà fare scoperte inaspettate, dall’età del bancone del nostro bar preferito, a come smascherare i falsi vasi etruschi, e molto altro.
Seminario con Claudia Principe
—————————————————
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Siamo lieti di presentarvi il calendario del secondo ciclo di incontri con la Scienza ideato e organizzato con la Ludoteca Scientifica.
Conferenze, osservazioni astronomiche, tavole rotonde, proiezioni di film e documentari, introdotti e raccontati da docenti ed esperti del mondo scientifico pisano, e non soltanto.
L’appuntamento è fissato per ogni giovedì sera dei mesi di ottobre, novembre e dicembre, con inizio alle ore 21 negli spazi recuperati della Cittadella Galileiana , ingresso Largo Spadoni (ex ’Vecchi Macelli’)
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Giovedì 21 dicembre ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Introduzione a Bach, con assaggini
In questa chiacchierata, con poche parole e tanta musica, si intende dare una visione più estesa delle opere di Johann Sebastian Bach, di cui spesso la gente conosce, purtroppo, solo le prime battute della Toccata e fuga in re minore e la Badinerie della seconda suite
Conversazione con Francesco Romani
—————————————————
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Giovedì 14 dicembre ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Refrigerator ladies, ovvero le ragazze dell’ENIAC
si racconta la storia di sei giovani matematiche che, senza manuali e sistemi operativi e senza conoscerne l’architettura, programmarono l’ENIAC, il primo computer elettronico, digitale e general purpose, come parte di un progetto americano segreto durante la seconda guerra mondiale.
Seminario con Silvia Benvenuti e Linda Pagli
—————————————————
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Giovedì 7 dicembre ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Acqua e suolo: sostenibilità, scarsità e conflitti La riesumazione di Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526), vita e morte di un capitano di ventura del Rinascimento
Lo studio paleopatologico dei resti del condottiero ha permesso non solo di ricostruirne lo stile di vita, ma anche di chiarirne le cause di morte dopo quasi cinque secoli.
Seminario con Gino Fornaciari
—————————————————
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Siamo lieti di presentarvi il calendario del secondo ciclo di incontri con la Scienza ideato e organizzato con la Ludoteca Scientifica.
Conferenze, osservazioni astronomiche, tavole rotonde, proiezioni di film e documentari, introdotti e raccontati da docenti ed esperti del mondo scientifico pisano, e non soltanto.
L’appuntamento è fissato per ogni giovedì sera dei mesi di ottobre, novembre e dicembre, con inizio alle ore 21 negli spazi recuperati della Cittadella Galileiana , ingresso Largo Spadoni (ex’Vecchi Macelli’)
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Giovedì 14 dicembre ore 21
Refrigerator ladies, ovvero le ragazze dell’ENIAC
si racconta la storia di sei giovani matematiche che, senza manuali e sistemi operativi e senza conoscerne l’architettura, programmarono l’ENIAC, il primo computer elettronico, digitale e general purpose, come parte di un progetto americano segreto durante la seconda guerra mondiale.
Seminario con Silvia Benvenuti e Linda Pagli
—————————————————
Giovedì 7 dicembre ore 21
Acqua e suolo: sostenibilità, scarsità e conflitti La riesumazione di Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526), vita e morte di un capitano di ventura del Rinascimento
Lo studio paleopatologico dei resti del condottiero ha permesso non solo di ricostruirne lo stile di vita, ma anche di chiarirne le cause di morte dopo quasi cinque secoli.
Seminario con Gino Fornaciari
—————————————————
Giovedì 30 novembre ore 21
Acqua e suolo: sostenibilità, scarsità e conflitti
L’acqua e il suolo rappresentano risorse fondamentali per l’agricoltura e la sicurezza alimentare, e dalla loro scarsità scaturiscono conflitti di varia natura. Una agricoltura sostenibile, politiche adeguate e stili di vita più corretti diventano cruciali per la protezione dell’ambiente e delle risorse specifiche.
Seminario con Mariarosa Vergara e Marco Mazzoncini
————————————————–
Giovedì 12 ottobre ore 21
Serata astronomica
Presentazione degli eventi astronomici del periodo e osservazioni del cielo con i nostri telescopi.
Seminario e osservazioni astronomiche con Massimiliano Razzano e Sergio Giudici
—————————————————
Giovedì 19 ottobre ore 21
Campi Flegrei : storia ed evoluzione di un super-vulcano
Cosa sono i super-vulcani? Dove sono e a quale tipo di eruzione possono dare luogo? Quali sono i super-vulcani italiani? Le loro eruzioni sono prevedibili? I Campi Flegrei sono il posto ideale per parlare di questi argomenti, senza allarmismi ma nei termini che la moderna vulcanologia mette oggi a disposizione.
Seminario con Claudia Principe
—————————————————
Giovedì 26 ottobre ore 21
La scoperta delle onde gravitazionali Le ultime scoperte fatte dall’Osservatorio EGO-Virgo di Cascina, spalancano nuove finestre sull’Universo e pongono nuove domande all’Astrofisica e alla Cosmologia.
Seminario con Giovanni Losurdo
presenta Marco M. Massai
—————————————————
Giovedì 2 novembre ore 21
Atto di Forza di Len Wiseman (2012)
Un thriller d’azione incentrato sui temi della realtà e della memoria, ambientato in un futuro distopico.
Proiezione film e conversazione con Sergio Giudici
—————————————————
Giovedì 9 novembre ore 21
Scienza e Malinconia Letture di brani tratti da opere che raccontano del difficile rapporto tra la Scienza e l’animo umano.
Letture e conversazioni, a cura di Annamaria Rossi e Sergio GiudiciAtto di Forza di Len Wiseman (2012)
Calendario completo fino al 2 novembre
—————————————————
In occasione della Giornata mondiale ADA Day intitolata ad Ada Lovalace e Dedicata alle Donne e la Scienza
Martedì 10 Ottobre ore 17,00
Auletta CEA , Museo Storia Naturale del Mediterraneo
Via Roma 234, Livorno
LE DONNE PROTAGONISTE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Esperienze e opinioni di
Linda Pagli Dipartimento di Informatica Università di PISA
Cecilia Laschi Istituto Sant’Anna di Pisa e Istituto di Robotica Marina
Caterina Cassetti Docente di Informatica Ist. Tecnico Vespucci
Anna Rossi La Nuova Limonaia, Pisa, già professoressa di Genetica umana del Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Monica Zoppè Istituto di Fisiologia Clinica ,CNR di Pisa, Associazione Donne & Scienza.
Introduzione: Ada Lovelace e l’ADA Day
Mario Fierli Caffè della Scienza – Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica – MIUR
—————————————————
Venerdì 6 ottobre 2017 ore 17.15
SCIENZA E POESIA
Un discorso improbabile su cosa sia la nostalgia
presso Auditorium Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
via Roma, 234 Livorno
Federica Falchini presenta
Marilena Rea
con l’introduzione di Massimiliano Bitossi
——————————————————————–
Osservazioni Astronomiche a cura di Alessandro Brez – INFN sez. di Pisa
Circolo ARCI di Coltano 14 e 21 settembre 2017
Le osservazioni verranno precedute dai seguenti seminari:
- giovedi 14 settembre ore 21.00
“Gli occhiali rosa di Emanuele”
Uno sguardo all’universo dove ci e’ capitato di stare con gli occhiali nuovi dei telescopi satellitari.
- giovedi 21 settembre ore 21.00
Incontri ravvicinati del 3° tipo”
Ripercorriamo la sfida USA, CCCP peril primo uomo sulla luna, fino ad ora l’unico esempio di
contatto diretto di un uomo con un ambiente extraterrestre.
—————————————————–
Nono appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 29 giugno ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Memento – L’inganno della memoria quando lascia intatti i vecchi ricordi ma cancella quelli recenti.
Proiezione del film di Christopher Nolan e conversazione con Enrico Cataldo
—————————————-
I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana
Siamo lieti di presentarvi il calendario del ciclo di incontri con la Scienza ideato e organizzato con la Ludoteca Scientifica.
Conferenze, osservazioni astronomiche, tavole rotonde, proiezioni di film e documentari, introdotti e raccontati da docenti ed esperti del mondo scientifico pisano, e non soltanto.
L’appuntamento è fissato per ogni giovedì sera dei mesi di maggio e giugno, con inizio alle ore 21 negli spazi recuperati della Cittadella Galileiana , ingresso Largo Spadoni (ex’Vecchi Macelli’)
.
In occasione dell’iniziativa “Scienza? al Dini” (20/21/22 aprile)
è stata esposta una mostra dal titolo:
“Le grandi scoperte della Fisica Nucleare tra ’800 e ’900
Il lavoro è frutto della collaborazione tra La Nuova Limonaia, Liceo Dini e INFN sez. di Pisa,
nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, al quale hanno partecipato alcuni
studenti del Liceo .
———————————————————-
22 Marzo - 2 Luglio, 2017, Palazzo Blu (Pisa)
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e promossa da Fondazione Palazzo Blu,
in collaborazione con Associazione “La Nuova Limonaia” e Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Con il contributo di CNR Area della Ricerca di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S.Anna, IRCSS Stella Maris.
Uomo Virtuale è una grande mostra che racconta al pubblico le idee e le tecnologie nate dalla ricerca in fisica fondamentale, grazie alle quali possiamo esplorare, conoscere e studiare il corpo umano.
Il nostro corpo è un mondo straordinario, che nasconde sorprese ed enigmi, come gli spazi cosmici più remoti o il nucleo infinitamente piccolo della materia. Abbiamo cominciato a studiarlo fin dall’antichità, per interpretare i sintomi e curare le malattie. Sono state però alcune grandi scoperte della fisica moderna, come i raggi X e la radioattività, a spalancare le porte di quell’universo misterioso, che siamo noi stessi.
Uomo Virtuale racconta l’avventura di questa esplorazione, per cui abbiamo costruito strumenti sempre più potenti: la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, l’ecografia…Veri e propri ‘telescopi’ e sonde per osservare dentro di noi i dettagli più nascosti degli organi e la trama invisibile della vita. E abbiamo anche inventato nuove tecnologie per curare, come bisturi fatti di particelle per colpire i tumori sempre più precisamente. Fino a sognare, oggi, di potenziare il corpo con organi artificiali e affacciarci a scrutare le connessioni tra i singoli neuroni del nostro cervello. L’uomo virtuale, ricostruito al computer, diventa realtà.
Orari apertura mostra
Martedì – Venerdì: 10:00 – 19:00
Sabato – Domenica e festivi: 10:00 – 20:00
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietteria
Intero: 6,00 euro
Ridotto, convenzioni e gruppi: 4,00 euro
Ridotto gruppi scuola: 3,00 euro
Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: 2,00 euro
Il biglietto consente l’accesso alle collezioni permanenti della Fondazione Pisa presso Palazzo Blu.
Sono previsti laboratori didattici per gli studenti della scuola primaria e secondaria e visite guidate per i gruppi, prenotabili presso
Associazione La Nuova Limonaia
Tel. 050 2214861 dalle 9:30 alle 12:30
Cell. 320 0403946 dalle 14:30 alle 16:00
E-mail: info@lanuovalimonaia.it
Kinzica Società Cooperativa
Tel. 050 22 04 650
Mob. 377 16 72 424
E-mail: info@kinzicacoop.it
I laboratori prevedono le seguenti attività:
Scuola primaria (6-10 anni)
» Tu-tum! Ascoltare il corpo umano
Il nostro corpo svolge ogni momento una moltitudine di attività invisibili. Solo gli strumenti
scientifici possono raccogliere indizi per capire cosa succede dentro di noi. A partire dai
segnali del corpo si arriverà agli scienziati che hanno inventato questi marchingegni che
agiscono sulla superficie per misurare, leggere e comprendere quanto accade nel buio di noi
stessi . continua
Scuola secondaria di I grado (11-13 anni)
» Luce e controluce: vedere, guardare e curare
La luce serve per vedere ciò che ci circonda. Ma gli uomini nel tempo sono riusciti a fare di
più: raffinando la conoscenza della fisica della luce visibile e invisibile – le onde
elettromagnetiche – sono arrivati a scrutare l’interno del corpo umano, si sono insinuati in
organi misteriosi come il cervello. E addirittura hanno agito con la luce sul corpo, per
aggiustarlo. continua
Scuola secondaria di II grado (14-18 anni)
» Cyborg: l’uomo moltiplicato
L’idea di fondere uomo e macchine non solo ha animato la scienza e la medicina aprendo
enormi prospettive per il benessere umano, ha stimolato anche la fantasia di scrittori,
illustratori, registi e fumettisti. Dalla fantascienza alla scienza, il percorso introduce la
bionica attraverso i prodotti dell’immaginazione che hanno integrato in maniera
impensabile, nel corpo, il naturale con l’artificiale. continua
——————————————————————-
QUINDICESIMA EDIZIONE
LUDOTECA SCIENTIFICA
dal 1 Aprile al 31 Maggio 2017
Lun-Sab, 9:00-13:30 e 14:30-17:30
(Apertura solo su prenotazione)
presso Cittadella Galileiana
Ingresso Via Bonanno Pisano 2/B, Pisa
Accesso solo su prenotazione
Vi invitiamo a programmare la vostra visita e ad effettuare la prenotazione
presso La Nuova Limonaia:
tel. 050 2214861
da lunedì a venerdì ore 9:30-12:30
cell. 320 040 3946
da lunedì a venerdì ore 14:30 – 16:00
——————————————-
Ottavo appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 22 giugno ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Conduce l’incontro Anna Maria Rossi.
Tavola rotonda con Mariangela Priarolo, Mariarosa Di Stefano e Sergio Giudici
Il Tempo: un fisico, una filosofa e una neuroscienziata si confronteranno sull’enigma del tempo.
——————————————
Settimo appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 15 giugno ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Francesco Romani
professore ordinario di Algoritmi e Strutture Dati dell’Università di Pisa.
terrà la conferenza dal titolo
Da Saffo a Terminator
——————————————————-
QUINDICESIMA EDIZIONE
LUDOTECA SCIENTIFICA
dal 1 Aprile al 31 Maggio 2017
Lun-Sab, 9:00-13:30 e 14:30-17:30
(Apertura solo su prenotazione)
presso Cittadella Galileiana
Ingresso Via Bonanno Pisano 2/B, Pisa
Accesso solo su prenotazione
Vi invitiamo a programmare la vostra visita e ad effettuare la prenotazione
presso La Nuova Limonaia:
tel. 050 2214861
da lunedì a venerdì ore 9:30-12:30
cell. 320 040 3946
da lunedì a venerdì ore 14:30 – 16:00
——————————————————-
Sesto appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 8 giugno ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Proiezione del film
Dante’s Peak
Una eruzione vulcanica catastrofica raccontata dal cinema e commentata da una geologa
Film di Roger Donaldson
A seguire conversazione con Claudia Principe
——————————————————-
Quinto appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 1 giugno ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Proiezione del film
Fantasmi nel cielo
documentario sulle comete di Stefano Nannipieri, premiato al DocScient Festival 2011
A seguire le Osservazioni Astronomiche, guidate da Massimiliano Razzano.
——————————————————-
——————————————————-
Quarto appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 25 maggio ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Proiezione del film
“Atomic café”
introduzione Francesco Lenci e Marco Maria Massai
——————————————————–
Terzo appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 18 maggio ore 21
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
“Meridiane e Orologi Solari
Come l’ombra di un bastone diventa la lancetta di un orologio
introduzione e visita guidata alla mostra dedicata alle Meridiane a cura di Mauro Pisani
——————————————————–
Secondo appuntamento con
“I giovedì della Scienza alla Cittadella Galileiana”
Giovedì 11 maggio
Cittadella Galileiana (Area ex Macelli)
Largo Padre Renzo Spadoni
Ore 21 proiezione del film ‘Temple Grandin’
la storia di una giovane donna che ha lottato con grande coraggio contro l’isolamento causato dall’autismo.
A che punto è arrivata la scienza, cosa sappiamo dei disturbi dello spettro autistico?
Ne parleremo con:
Susanna Pelagatti – Presidente di Autismo Pisa Onlus
Filippo Barbieri, neuropsichiatra infantile ASL 5 Pisa.
——————————————————–
——————————————————–
“Capannori fra scienza e alchimia”
http://www.comune.capannori.lu.it/node/17350
——————————————————–
La Nuova Limonaia vi invita a partecipare al primo degli incontri che accompagnano la mostra “Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo”
Martedi 18 Aprile 2017 alle 17.30
Aula 2, Polo didattico Carmignani - piazza dei Cavalieri
“Fisica e Medicina: diagnosi e cure nel terzo millennio”
Interverranno:
Antonio Zoccoli, fisico delle particelle e vicepresidente INFN
Giovanni Cioni, neuropsichiatra infantile e direttore scientifico dell’IRCCS Stella Maris Alberto Del Guerra, direttore della scuola di specializzazione in Fisica Medica e co-curatore della mostra.
Il dibattito sarà moderato da Silvia Bencivelli, giornalista e saggista.
Il ciclo sarà aperto, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella
——————————————————–
E’ stata inaugurata il 30 marzo a Forte dei Marmi
‘Che Forte la Scienza!’
una serie iniziative del Comune in collaborazione con La Nuova Limonaia.
Di seguito le iniziative previste:
MOSTRE
“La scienza delle donne: grandi scienziate del ‘900”
Villa Bertelli – Vittoria Apuana (Primo piano)
“Anche le pietre parlano”
Villa Bertelli – Vittoria Apuana (Primo piano)
Entrambe le mostre:
Inaugurazione
30 marzo 2017 ore 13.00
Aperte dal 31 marzo al 16 aprile 2017,
dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.00
Ingresso libero e gratuito
CONFERENZE
GIOVEDI’ 30 MARZO 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Marco Malvaldi
“L’ infinito tra parentesi –
Storia sentimentale della scienza
Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico
Ore 17.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli – Vittoria Apuana
Marco Malvaldi
“L’ infinito tra parentesi –
Storia sentimentale della scienza”
Incontro conferenza aperto al pubblico
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
VENERDI’ 31 MARZO 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli - Vittoria Apuana
Marco Maria Massai
“Galileo Galilei e la nascita
del metodo scientifico”
Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico
LUNEDI’ 3 APRILE 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli- Vittoria Apuana
Sergio Giudici
“Fare il punto: una storia a ritroso
della localizzazione, dal GPS a Tolomeo”
Incontro conferenza
riservato alla Scuola Secondaria Inferiore U. Guidi
TEATRO
Spettacolo teatrale
“Astolfo sulla luna di Galileo”
a cura e con Michele Neri
Venerdì 31 marzo 2017 ore 21.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli - Vittoria Apuana
Ingresso libero
LABORATORI
Laboratori sperimentali di fisica ed astronomia, dedicati ai ragazzi da 6 a 18 anni, alle scuole ed alle famiglie.
SABATO 1 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
accesso libero fino a 12 persone per gruppo
DOMENICA 2 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
accesso libero fino a 12 persone per gruppo
MARTEDI’ 4 APRILE 2017
VENERDI’ 7 APRILE 2017
SABATO 8 APRILE 2017
MARTEDI’ 11 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 17.00
solo su prenotazione*, per scuole, gruppi, famiglie; fino a 12 partecipanti per ogni ora.
*prenotazione obbligatoria
al numero 0584 280265
——————————————————–
Lunedì 23 Gennaio 2017 ore 18.00
presso Brasserie “Ribello Gallo”
via dell’Angiolo, 47, Livorno
Maria Luisa Gares presenta
Giordano Bruno Un autore a cavallo tra scienza moderna, magia rinascimentale ed ardite concezioni personali
con l’introduzione di Paolo Bussotti,
——————————————————–